Locate, Valesino, Como, 1784, Recoaro, Vicenza, 1834

Agostino Comerio

pittore, scultore, incisore, decoratore.

Studiò a Roma e nel 1805 vinse il premio dell’Accademia di S. Luca. Affrescò chiese a Milano e nel Canton Ticino. Nel 1823 espose a Brera “Edipo a Colono”, nel 1824 la “Morte di Raffaello” e nelle esposizioni successive altre grandi opere. Come incisore collaborò nel 1821 a una pubblicazione sul’Accademia di Brera; nel 1838 uscì la “Istoria di Giulio Romano” di Carlo D’Arco con sue illustrazioni. Altra sua opera: “I dipinti della Sala Ridolfi del Brusasorci” incisi da Agostino Comerio.

Agostino Comerio

Documenti in cui è citata la persona

Antonio Fidanza (Milano) a Guglielmo Lochis (Bergamo) - data 10 maggio 1829 - cod. 357 . 193

CCCAlessandro Brisson (Milano) a Guglielmo Lochis (Bergamo) - data 9 agosto 1833 - cod. 355 . 005